Cosa abbiamo implementato e
su cosa stiamo lavorando


Il nostro è un progetto in continua evoluzione, con tante idee innovative che selezioniamo e implementiamo a ciclo continuo secondo la metodologia agile.

L'elenco delle principali attività concluse e quelle pianificate

Prossimamente...

E’ allo studio una nuova tipologia di firma, ancora più semplice e veloce per tutta la documentazione a basso basso rischio.

Luglio 2024

Attraverso una semplificazione dell’interfaccia proponente è possibile specificare con maggiore flessibilità e precisione se un punto firma è obbligatorio, facoltativo o non richiesto per ciascun firmatario.

Marzo 2024

Migliorie grafiche nell’interfaccia del proponente in modo da capire immediatamente quando ci sono dei firmatari che devono ancora concludere il processo.

Novembre 2023

  • Possibilità di creare dei sub-account in modo da avere un unico wallet da cui detrarre il credito e permettere ad ogni sub-account
    di poter gestire le proprie pratiche in autonomia.
  • Per gli utenti API aggiunta una chiamata per consentire di forzare l’invio di un nuovo OTP quando il precedente non è stato ricevuto dal firmatario.

Agosto 2023

  • Per gli utilizzatori via API aggiunta la possibilità di personalizzare dinamicamente nome, logo e colori delle email inviate ai firmatari.
  • Controlli e validazioni più stringenti sui PDF utilizzati per la firma.

Giugno 2023

Attivato un provider SMS secondario per l’invio della OTP. In questo modo se un SMS tarda ad arrivare a destinazione il firmatario ne può richiedere un altro che verrà mandato con un provider SMS alternativo.

Maggio 2023

Abbiamo creato un’integrazione con un provider italiano di conservazione sostitutiva per dare un maggior valore legale al vostro processo di firma. Adesso potete decidere come inviare la OTP se solo tramite SMS, tramite email o entrambi i metodi. Infine abbiamo aggiunto uno strumento per permettervi di modificare la vostra API KEY in modo autonomo e sicuro.

Marzo 2023

Da adesso è possibile annullare le pratiche che sono state notificate, ma non ancora firmate.

Febbraio 2023

Visualizzazione dei costi associati ad ogni singola pratica direttamente dall’interfaccia proponente.

Dicembre 2022

Navigazione diretta tra i punti firma per rendere il processo più semplice e veloce anche quando si devono firmare documenti lunghi e che richiedono molte firme.

Novembre 2022

Aggiunta la possibilità di definire i punti firma dinamicamente per gli utilizzatori del servizio via API

Ottobre 2022

Applicazioni ai documenti firmati del sigillo elettronico eSeal di OTP service.

Settembre 2022

Possibilità di creare e gestire ulteriori utenze in autonomia. Incluso in tutti i piani.

Giugno 2022

Miglioramenti grafici all’interfaccia proponente e creazione del nuovo sito web.

Maggio 2022

Possibilità di rinviare la mail di notifica al firmatario.

Aprile 2022

Migliorata la gestione della lista pratiche con la possibilità di filtrarle per stato e ricercarle per ID.

Marzo 2022

  • Migliorata la gestione delle sessioni di autenticazione: incrementato ulteriormente il livello di sicurezza, logout più efficace con la possibilità di disconnettere tutti i dispositivi e altri piccoli miglioramenti.
  • La lista delle pratiche ora mostra la progressione riepilogando lo stato di completamento di ogni destinatario.
  • Ora viene rilevato l’IP del firmatario ed il dato è stato anche aggiunto nella lista degli eventi del pdf firmato.

Febbraio 2022

  • Abbiamo migliorato il dettaglio della pratica, pensiamo che ora sia molto più chiaro.
  • Ora è possibile inserire le pratiche nei preferiti per trovarle rapidamente, per farlo basta usare le stelline nella lista.
  • Possibilità di inserire persone della propria azienda tra i firmatari a cui associare specifici punti firma.

Gennaio 2022

  • Abbiamo aggiunto un piccolo shop interno per poter acquistare il credito in autonomia.
  • Possibilità di ricevere una notifica automatica del credito in esaurimento. E’ possibile impostare la soglia nel profilo dell’organizzazione.

Dicembre 2021

Migliorata l’interfaccia per creare le pratiche che ora è suddivisa in step: scelta del tipo firma, del documento, inserimento dei destinatari, dei punti firma e un riepilogo finale prima dell’invio.

Novembre 2021

  • Migliorata la gestione dell’invio delle email verso i firmatari con la possibilità di eseguire un nuovo invio direttamente dal dettaglio.
  • Quando si modificano i dati anagrafici in rubrica ora viene chiesto se modificare anche eventuali pratiche già create ma ancora da notificare. Esempio: se l’email torna indietro per indirizzo errato si corregge in rubrica, vengono quindi aggiornate anche le pratiche pending e si può procedere un nuovo invio all’indirizzo corretto.
  • Ora vengono supportati pdf con pagine in formato personalizzato, diverso da A4, con orientamento sia in verticale che in orizzontale.

Ottobre 2021

  • La lista delle pratiche e anche entrando nel dettaglio, ora mostrano i cambiamenti in tempo reale. Se i cambiamenti dovessero variare il numero di elementi della lista, compare un pulsante che invita ad aggiornarla. In ogni caso non serve più aggiornare la lista alla ricerca dei cambiamenti.
  • Nella UI del firmatario è stato aggiunto un marcatore che si attiva dopo qualche secondo per rendere ancora più visibili i punti firma obbligatori.
  • Migliorata la lista dei firmatari in rubrica per mostrare più dati relativi all’identificazione (per firme avanzate).
  • Ora viene mostrato al firmatario di una FEA un messaggio che descrive lo stato di identificazione corrente: se in stato iniziale viene mostrata un tip introduttivo, se c’è in corso una segnalazione da correggere viene mostrato un consiglio su come procedere, se è già stato riconosciuto in passato viene indicato quando ecc.
  • FEA con riconoscimento di persona. Durante la creazione della pratica o quando si inserisce un nuovo firmatario in rubrica, è possibile indicare se il firmatario è stato già riconosciuto di persona. In tal caso si eviterà di richiedere al firmatario il caricamento delle foto, rendendo il processo più veloce. La checkbox si trova in fondo al form dei dati avanzati.

Settembre 2021

  • Sistemato un problema nella generazione del pdf nei casi in cui il nominativo del firmatario utilizzava l’alfabeto cirillico o il particolare carattere Ż (punto sopra la z).
  • Abbiamo migliorato l’inclusione del tuo logo nell’email che in alcuni casi risultava troppo piccolo. Se il logo è stato caricato su otpservice.io prima di luglio 2021 potrebbe essere necessario ricaricarlo per vederne i benefici.
  • Nella sezione “Organizzazione” del proprio profilo, ora è possibile inserire il nome del legale rappresentate e i dati per la fatturazione. Se presenti verranno in parte usati anche nel pdf firmato.
  • Nuovo certificato di completamento della firma elettronica nel pdf firmato: i punti firma sono più visibili e la pagina di riepilogo è più chiara e completa.

Agosto 2021

  • Miglioramento alla UI: ora quando si abbandona una pagina con delle modifiche non salvate viene chiesta la conferma, lo abbiamo fatto per aiutare i più smemorati.
  • Homepage rinnovata con nuove sezioni che spiegano meglio le nostre soluzioni, la normativa vigente ecc.
  • Migliorate e aggiunte alcune localizzazioni mancanti, ad esempio, il GDPR che chiediamo di accettare ai firmatari ora è mostrato in base alla lingua selezionata.
  • Ora la UI del firmatario è priva di distrazioni, abbiamo lasciato solo la possibilità di cambiare la lingua.
  • La pratica ora progredisce in stato “In firma” subito dopo che il primo firmatario inizia ad interagire con la pagina di firma. In precedenza veniva fatto leggermente dopo, poco prima dell’invio dell’OTP.
  • Abbiamo inserito nel menù della UI la voce “Shop” anche se in realtà non si tratta ancora di un vero e proprio shop. Scegliendo il taglio di ricarica verrà precompilata un’email per il nostro supporto clienti.

Luglio 2021

  • Nel profilo della propria prganizzazione è stata aggiunta la possibilità di impostare un indirizzo email specifico per il supporto. Se impostato verrà utilizzato nelle comunicazioni al posto di quello principale.
  • Migliorata la embedded mode per meglio integrare la nostra UI dedicata al firmatario all’interno di una propria pagina web.

Giugno 2021

  • Miglioramenti vari alla UI per la configurazione dei punti firma e in quella usata dal firmatario per la firma. Abbiamo in programma miglioramenti più consistente ma questo è un inizio.
  • Bugfix e molti miglioramenti generici.

Maggio 2021

  • Per chi usa le nostre API, ore è disponibile un webhook al cambio stato del singolo firmatario, per aggiornare con più precisione il proprio gestionale.
  • Abbiamo implementato una nuova tipologia di destinatari: la possibilità di eseguire solo il riconoscimento previsto dalla FEA ma senza la necessità di firmare il documento. Per il momento è una personalizzazione per un nostro importante cliente ma potremo rilasciarla per tutti in futuro.
  • Bugfix e miglioramenti vari al processo della FEA.

Hai bisogno di maggiori dettagli?

Contattaci per ricevere la documentazione completa e provare il nostro servizio.

Scelto da

Richiedi una demo

Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo per organizzare una demo operativa su come funziona il servizio.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy